logo
  • Consulenza sessuale
    • Equipe
    • Andrea Ambrosetti
      • Performance
    • Eventi scientifici
    • Educazione sex
    • Domande e risposte
  • Sessuologia clinica
    • Disfunzioni Sessuali
    • La risposta sessuale
    • Pavimento pelvico
    • Mondo Gaio
    • Sex and law
    • Patologia o normalità
      • Dipendenze sessuali
      • Parafilie
    • La Coppia
      • P.M.A.
      • Terza età
        • MENOPAUSA E SESSUALITA’
      • Crisi di coppia
    • Sessuologia e disfunzioni
      • Donna
        • Desiderio
        • Eccitazione
        • Orgasmo
        • Dolore
      • Uomo
        • Eiaculazione
        • Disturbi di erezione
        • Desiderio
  • Terapie
    • Psicoterapia dinamica
    • Realtà virtuale
    • Ipnosi clinica
      • patologie sessuali ed ipnosi
      • Ipnosi nel dolore sessuale
      • Proposta di approccio
      • protocollo di intervento nel vaginismo
    • Psicosomatica sessuale
  • Materiale
    • Articoli
    • Libri
    • realtà virtuale
    • Ausiliari del piacere
      • preliminari e giochi
      • Toys
  • Contatti
logo
  • Consulenza sessuale
    • Equipe
    • Andrea Ambrosetti
      • Performance
    • Eventi scientifici
    • Educazione sex
    • Domande e risposte
  • Sessuologia clinica
    • Disfunzioni Sessuali
    • La risposta sessuale
    • Pavimento pelvico
    • Mondo Gaio
    • Sex and law
    • Patologia o normalità
      • Dipendenze sessuali
      • Parafilie
    • La Coppia
      • P.M.A.
      • Terza età
        • MENOPAUSA E SESSUALITA’
      • Crisi di coppia
    • Sessuologia e disfunzioni
      • Donna
        • Desiderio
        • Eccitazione
        • Orgasmo
        • Dolore
      • Uomo
        • Eiaculazione
        • Disturbi di erezione
        • Desiderio
  • Terapie
    • Psicoterapia dinamica
    • Realtà virtuale
    • Ipnosi clinica
      • patologie sessuali ed ipnosi
      • Ipnosi nel dolore sessuale
      • Proposta di approccio
      • protocollo di intervento nel vaginismo
    • Psicosomatica sessuale
  • Materiale
    • Articoli
    • Libri
    • realtà virtuale
    • Ausiliari del piacere
      • preliminari e giochi
      • Toys
  • Contatti
  • Consulenza sessuale
    • Equipe
    • Andrea Ambrosetti
      • Performance
    • Eventi scientifici
    • Educazione sex
    • Domande e risposte
  • Sessuologia clinica
    • Disfunzioni Sessuali
    • La risposta sessuale
    • Pavimento pelvico
    • Mondo Gaio
    • Sex and law
    • Patologia o normalità
      • Dipendenze sessuali
      • Parafilie
    • La Coppia
      • P.M.A.
      • Terza età
        • MENOPAUSA E SESSUALITA’
      • Crisi di coppia
    • Sessuologia e disfunzioni
      • Donna
        • Desiderio
        • Eccitazione
        • Orgasmo
        • Dolore
      • Uomo
        • Eiaculazione
        • Disturbi di erezione
        • Desiderio
  • Terapie
    • Psicoterapia dinamica
    • Realtà virtuale
    • Ipnosi clinica
      • patologie sessuali ed ipnosi
      • Ipnosi nel dolore sessuale
      • Proposta di approccio
      • protocollo di intervento nel vaginismo
    • Psicosomatica sessuale
  • Materiale
    • Articoli
    • Libri
    • realtà virtuale
    • Ausiliari del piacere
      • preliminari e giochi
      • Toys
  • Contatti
featured_image

Meditazione

20 Novembre 2019 by semion0708 Senza categoria 0 comments

Il re, prima di costruire il suo castello, si siede e pensa…

Cari lettori, prima di introdurre l’argomento meditazione, è forse opportuno definirlo:  meditazione (dal latino meditatio, riflessione) indica in generale la pratica di concentrazione su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo religioso, spirituale, filosofico o semplicemente di miglioramento delle condizioni psicofisiche.

Se rappresentassimo la nostra vita come un tempio a quattro colonne sarebbero così distribuite

LAVORO- BISOGNI PRIMARI (fisiologici)- AMORE- IO.

L’ordine non è casuale,dato che viviamo i nostri giorni in una società che fagocita la  nostra “qualità”. I maggiori esperti inter-disciplinari insegnano l’importanza del dedicarsi del tempo,  imparare a leggere i propri segnali, e cercare un contatto, un’armonia con la nostra la via interna, che si tramuta in un sano volersi bene e soddisfazione. Ma spesso siamo costretti, addirittura, a pianificare il nostro tempo. Prima di tutto è importante distinguere quando siamo assorti in pensieri che come chimere svaniscono nel tentativo di fermarli, sarà capitato di guidare ed andare dalla parte opposta per  poi ridestarsi come da un sonno e chiedersi:- dove sto andando- Ma la domanda forse è:- dove sono!- dai pensieri concreti e costruttivi  e di conseguenza usare le nostre energie quando necessità. Ricordarsi che la colonna fondamentale del tempio è l’IO, quindi di cercare di dare importanza all’area che in teoria dovrebbe essere quella principe!  Fermarsi e respirare! Fermare il tempo.

Diminuzione dell'ansia

Alla sera Respirate lentamente: inspirate completamente con il naso e spingete il respiro nel basso ventre cercando di trattenerlo per 5 secondi, poi espirate dalla bocca svuotando completamente il respiro rimanete con il diaframma vuoto per 5 secondi, ripetere per 5 volte!  bastano 10 minuti, e ricordate  mai forzatamente,non contraete i muscoli  durante la respirazione, non fate subito movimenti esagerati o forzati, non rialzatevi bruscamente; Se possibile,  riposate 3-5 minuti prima di riprendere le attività consuete. ( approfondimenti vedi metodo Zilgrai).  Uno strumento che vi posso raccomandare è la meditazione, o il training autogeno, TA, infatti, in ambito clinico, accanto alle terapie convenzionali, oggi più che mai si stanno affiancando le terapie complementari; quei sistemi e quelle modalità che non fanno parte della medicina tradizionale o allopatica. Si tratta di pratiche finalizzate alla prevenzione, al trattamento delle malattie o alla promozione della salute sia fisica che psichica. Le tecniche meditative tra cui lo yoga, la meditazione, il TA, contribuiscono ad indurre una distensione muscolare ed emotiva, di influenzare attività neurovegetative e di restringere il campo della coscienza su un punto particolare. Una caratteristica principale e fondamentale è che il fattore Allenamento è di fondamentale importanza, cioè ripetere gli esercizi con costanza. Esistono vari tipi di tecniche di meditazione, ognuna con caratteristiche specifiche, che agiscono prevalentemente su modi di azione ed attivazione a livello fisico, psichico e psicologico differenti e a seconda della tecnica.  ricerche comparative dimostrarono che le diverse tecniche meditative davano risultati diversi (Journal of Clinical Psychology n,45, 1989; Journal of Social Behavior and Personality, n.6, 1991). Fin dagli studi del Kabat-Zinn  uno tra i primi ricercatori a introdurre la meditazione in ambito clinico si sono ottenuti risultati apprezzabili nelle varie patologie fisiche e psichiche compreso le varie disfunzioni mente-corpo; Il dott. Herbert Benson e Robert Wallace, medici dell’università di Harvard, rivelarono vari effetti fisiologici prodotti da una tecnica di meditazione,  i risultati includevano un aumento della resistenza elettrica cutanea, una diminuzione della concentrazione del lattato ematico ed un maggior ordine delle onde cerebrali, con un evidente aumento dell’intensità delle onde alfa (indice di maggior chiarezza mentale).
Essi furono pubblicati su importanti riviste scientifiche:

– Science n.167, 1970;

– American Journal of Physiology  n.221, 1971;

– Scientific American n.226, 1972, la cui traduzione in italiano fu pubblicata su Le Scienze n.45, Maggio 1972. (vedi figura)

In seguito furono pubblicati numerosi altri articoli su varie riviste specialistiche. Il dott. Herbert Benson scrisse nel 1975: The relaxation response (HarperCollins, New York, 1975, 2000).

Sembra che la pratica costante della meditazione e’ in grado di indurre vere e proprie modifiche a livello neurocerebrale. L’esecuzione costante di almeno 35’ minuti di attivita’ sembrerebbe ‘ in grado di rendere piu’ spessa la corteccia cerebrale, la  regione cerebrale che svolge un ruolo cruciale nel processo decisionale, nella memoria di lavoro, nelle interazioni mente-corpo.
I meccanismi che rispondono alla risposta allo stress sono numerosi ed intricati, interagendo e modificando il tono nerovegetativo, ormonale e muscolare, in sintesi la funzionalità organica; inoltre agisce sull’elaborazione degli stati emotivi; queste emozioni e questi disturbi funzionali, avvertiti come tali dal soggetto, determinano altre rissonanze emotive tra cui, preoccupazioni, ansie e cosi vengano a chiudere il soggetto in un circolo vizioso; le tecniche meditative diminuiscono gli impulsi afferenti e di conseguenza si determinano delle diminuizioni nell’attività tericolo-corticale, reticolo che da prima viene influenzato dallo stress. Inoltre intervengono sul soggetto donando, a seconda, un aumento di

chiarezza mentale, calma e sicurezza, tono dell’umore, intuizione, memoria
autostima, fiducia in s,é socialità salute genera,,e benessere,e felicità; e una riduzione di stress
nervosismo ansia mal di testa difficoltà di concentrazione angoscia
paure, fisime e fobie insicurezza ipertensione depressione attacchi di panico insonnia
tic nervosi abuso di tabacco e medicine  invecchiamento.

Anche se gli approcci mente-corpo sono stati studiati prevalentemente sugli adulti, si e’ visto che tali pratiche possono arrecare dei benefici anche in ambito pediatrico e geriatrico. Le tecniche meditative non nascono, nonostante la ricerca, con specifici fini terapeutici, ma presentano legami con dottrine filosofiche- religiose anche molto lontano dalla nostra cultura. Per quanto le ricerche scientifiche abbiano migliorato la nostra conoscenza su molti aspetti della natura delle tecniche meditative resta ancora il fatto che i meccanismi neurofisiologici responsabili dei mutamenti  organici ed emotivi non sono ancora ben chiari e definiti Ma attenzione La medicina cura i sintomi, la meditazione rende sana la mente, quindi il mio consiglio è di iniziare questi percorsi sempre seguiti da un professionista. La meditazione o il T.A , rimane oggi un rimedio efficace ed efficiente con un impatto beneficio-costo tra i più vantaggiosi.

Prev
Next

Related Posts

PERVERSIONI   HARD e SOFT
PERVERSIONI HARD e SOFT
13 Febbraio 2022

  PERVERSIONI HARD e SOFT di Rosa Perosi Quante volte abbiamo sentito...

Learn more
Fantasia e Desiderio
Fantasia e Desiderio
13 Febbraio 2022

FANTASIA e DESIDERIO di Rosa Perosi Iniziamo a porre una chiara distinzione:...

Learn more
Utilizzo dei toys nella sessualità individuale di coppia lesbo e omo
Utilizzo dei toys nella sessualità individuale di coppia lesbo e omo
2 Febbraio 2022

I Sex Toys, o “giocattoli sessuali/erotici” sono oggetti destinati all’uso...

Learn more
Stalking
Stalking
20 Novembre 2019

Lo stalking è un fenomeno psicologico e sociale conosciuto anche come “sindrome...

Learn more
"Passiamo le giornate a lavorare per conquistare il riposo, ma se lavoriamo sempre quando riposiamo?"

Ricevimento a:

Padova:
Via Sant’Antonio, 2 35027 Noventana PD
Orari:
dalle 09:00 alle 20:00

Ultimi articoli

  • Psicosomatica e Sessualità
    Psicosomatica e Sessualità
    21 Marzo 2022
  • Il sesso non convenzionale 1 parte
    Il sesso non convenzionale 1 parte
    19 Febbraio 2022
  • I preliminari sessuali e la loro importanza
    I preliminari sessuali e la loro importanza
    19 Febbraio 2022
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Maggiori informazioni
Accetta cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA