
IPNOSI MEDICA 2022 – 1° LIVELLO – CORSO BASE

L’uso dell’ipnosi nelle prestazioni sportive è iniziato negli anni ‘20, fu documentato per la prima volta negli anni ’50, quando fu utilizzato con grande successo dalla squadra olimpica russa. Da allora è diventato uno strumento utilizzato dalla maggior parte degli atleti più performanti come Tiger Woods e Michael Jordan. Molti grandi campioni, tra cui Roger Federer (tennis) e Niccolò Campriani (tiro a segno) utilizzano la tecnica abitualmente per ottenere migliori risultati, aumentando la concentrazione e riducendo l’ansia pre-gara. Ipnosi e autoipnosi associate al mental training sono metodi molto diffusi in psicologia dello sport. Tutte le ricerche scientifiche sul tema (Pates, 2013; Iglesias e Iglesias, 2011; Barker e Greenies, 2010; Morton, 2003; Liggett, 2000) hanno dimostrato come questa tecnica ha ottenuto risultati eccezionali nel miglioramento della performance sportiva di atleti professionisti e non.

Sesso e cibo
Una coppia indivisibile


IPNOSI MEDICA
CORSO AVANZATO – 2° LIVELLO
CORSO AVANZATO – 2° LIVELLO

L’ipnosi al servizio dell persona,
non solo uno strumento utile per trattare diverse patologie e psicopatologie.
Poter gestire la propria ansia da performance, eliminare i rumori di fondo nella mente, saper gestire le risorse e le emozioni

Non esistono emozioni positive o negative.
Cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l’uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante.
ma come Darwin già scriveva nel lontano 1872, le espressioni delle emozioni nell’uomo e negli altri animali, sono innate, sono un prodotto dell’evoluzione, per cui molte espressioni che denotano paura, rabbia, stupore si ritrovano invariate non solo in uomini di diversa estrazione culturale o appartenenti a civiltà diverse, ma anche in primati non umani o in altri animali. Questo perché le emozioni sono fondamentali per comunicare.
Cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l’uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante.
ma come Darwin già scriveva nel lontano 1872, le espressioni delle emozioni nell’uomo e negli altri animali, sono innate, sono un prodotto dell’evoluzione, per cui molte espressioni che denotano paura, rabbia, stupore si ritrovano invariate non solo in uomini di diversa estrazione culturale o appartenenti a civiltà diverse, ma anche in primati non umani o in altri animali. Questo perché le emozioni sono fondamentali per comunicare.



he 12th annual Congress of the International Society of Pelviperineology will be held in Treviso/Venice, Italy, from October 6th to the 8th. It is an honour to organize this meeting, involving ISPP members, experts in the field of the pelvic floor from other International Societies, and with an important participation of the Italian scientific societies of the various specialties having common pelvic interests. The approach to the pelvic floor belongs to urologists, gynecologists, colorectal surgeons, gastroenterologists, pyschiatrists, obstetricians, nurses, physiotherapists, psychologists, radiologists, sexologists, andrologists: a patient-centered vision is needed!
Andrea Ambrosetti: THE USE OF A SPECIFIC TRAINING IN THE TREATMENT FOR THE VAGINISMUS
WITH HYPNOTIC PSYCHOTHERAPY:https://www.pelviperineology.org/september-2019/pdf/Abstracts-12th-ISPP-Annual-Congress-web.pdf
il pavimento pelvico, non è solo atto alla funzione organo funzione,ma accompagna la persona per tutto il corso della vita, assiste la donna dal menarca alla menopausa


THE USE OF A SPECIFIC TRAINING IN
THE TREATMENT FOR THE VAGINISMUS WITH HYPNOTIC PSYCHOTHERAPY
THE TREATMENT FOR THE VAGINISMUS WITH HYPNOTIC PSYCHOTHERAPY


Il seminario, altamente esperienziale, si propone di formare tecnici che lavorano nell’area della sessualità nell’utilizzo dell’ipnosi. Simulate, esemplificazioni pratiche di induzioni ipnotiche, presentazione di casi clinici ed esercitazioni aiuteranno i partecipanti ad acquisire conoscenze e competenze sull’utilizzo dell’ipnosi nel campo sessuologico
flyer flyer ipnosi 2019
L’ipnosi, agendo su più livelli, è uno strumento efficace per il trattamento di numerosi disturbi come ansia, fobie, dipendenze, depressione, insonnia, attacchi di panico. E ancora: problemi relazionali, scarsa autostima, somatizza-zioni e dipendenze oltre che ad essersi rivelata utile per il trattamento del dolore, facilitare l’anestesia e come accompagnamento al parto.

il dott. Andrea Ambrosetti
Attività di formazione continua in ipnosi medica

Nel 2010 in America il Center for Sexual Health Promotion at Indiana University’s School of Health, Physical Education and Recreation ha condotto una ricerca su 5,865 adolescenti ed adulti con un età compresa tra i 14 a 94 anni, I dati riportano che il 35,6% delle donne non ha avuto un orgasmo. Secondo il DSM5 la percentuale riportata della disfunzione dell’orgasmo femminile varia dal 10% al 42%.
Nel 2017 in Italia la ricerca sulle abitudini sessuali nelle donne effettuate dal Dott A. Ambrosetti, su un campione di 250 interviste ha stimato che solo il 17% della popolazione femminile ha una capacità orgasmica regolare, mentre, 17% raramente, il 25% qualche volta, il 33% spesso, più del 8% dei soggetti ha riportato una totale assenza della capacità orgasmica. Secondo il DSM 5 Il disturbo dell’orgasmo femminile, deve presentarsi il 75-100% delle volte e deve essere caratterizzato dall’assenza o dal ritardo nel raggiungere l’orgasmo. Ipnosi e disturbi orgasmici: L’anargosmia è una ricorrente e persistente inibizione dell’orgasmo femminile, che si manifesta con un ritardo o con l’assenza dell’orgasmo, dopo una normale fase di eccitazione sessuale, durante un’attività sessuale che è giudicata clinicamente adeguata come obiettivo, intensità e durata. Alcune donne sono capaci di raggiungere l’orgasmo mediante la stimolazione clitoridea non coitale, ma sono incapaci di raggiungerlo durante il coito in assenza di stimolazione clitoridea manuale… (in “disfunzioni sessuali” a cura di C. Simonelli, G.Petrucelli, G. Morelli ed Franco Angeli 1990) Il 50% delle donne, pur arrivando a vivere con soddisfazione la fase di plateau non raggiungono l’orgasmo nella fase coitale. ( in “sessuologia medica” A. E. Jannini, A.Lenzi, M. Maggi. ed Elsevier Masson, Milano 2007) “L anorgasmia può essere risolta con l’ipnosi Dr. W.Chernenkoff nell’articolo “Regressive Hypnosis In Treatment of Temporary Anorgasm” hernenkoff, (January 01, 1972). Canadian Family Physician Médecin De Famille Canadien, 18, 3, 56-7.
La disfunzione erettile, chiamata in passato impotenza, viene definita “l’incapacità del soggetto di sesso maschile a raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente a condurre un rapporto soddisfacente”. In Italia si stima che circa 3 milioni di uomini ne siano affetti, con una prevalenza globale del 13% (pari al 2% tra 18 e 34 anni e del 48% oltre i 70 anni).
