logo
  • Consulenza sessuale
    • Equipe
    • Andrea Ambrosetti
      • Performance
    • Eventi scientifici
    • Educazione sex
    • Domande e risposte
  • Sessuologia clinica
    • Disfunzioni Sessuali
    • La risposta sessuale
    • Pavimento pelvico
    • Mondo Gaio
    • Sex and law
    • Patologia o normalità
      • Dipendenze sessuali
      • Parafilie
    • La Coppia
      • P.M.A.
      • Terza età
        • MENOPAUSA E SESSUALITA’
      • Crisi di coppia
    • Sessuologia e disfunzioni
      • Donna
        • Desiderio
        • Eccitazione
        • Orgasmo
        • Dolore
      • Uomo
        • Eiaculazione
        • Disturbi di erezione
        • Desiderio
  • Terapie
    • Psicoterapia dinamica
    • Realtà virtuale
    • Ipnosi clinica
      • patologie sessuali ed ipnosi
      • Ipnosi nel dolore sessuale
      • Proposta di approccio
      • protocollo di intervento nel vaginismo
    • Psicosomatica sessuale
  • Materiale
    • Articoli
    • Libri
    • realtà virtuale
    • Ausiliari del piacere
      • preliminari e giochi
      • Toys
  • Contatti
logo
  • Consulenza sessuale
    • Equipe
    • Andrea Ambrosetti
      • Performance
    • Eventi scientifici
    • Educazione sex
    • Domande e risposte
  • Sessuologia clinica
    • Disfunzioni Sessuali
    • La risposta sessuale
    • Pavimento pelvico
    • Mondo Gaio
    • Sex and law
    • Patologia o normalità
      • Dipendenze sessuali
      • Parafilie
    • La Coppia
      • P.M.A.
      • Terza età
        • MENOPAUSA E SESSUALITA’
      • Crisi di coppia
    • Sessuologia e disfunzioni
      • Donna
        • Desiderio
        • Eccitazione
        • Orgasmo
        • Dolore
      • Uomo
        • Eiaculazione
        • Disturbi di erezione
        • Desiderio
  • Terapie
    • Psicoterapia dinamica
    • Realtà virtuale
    • Ipnosi clinica
      • patologie sessuali ed ipnosi
      • Ipnosi nel dolore sessuale
      • Proposta di approccio
      • protocollo di intervento nel vaginismo
    • Psicosomatica sessuale
  • Materiale
    • Articoli
    • Libri
    • realtà virtuale
    • Ausiliari del piacere
      • preliminari e giochi
      • Toys
  • Contatti
  • Consulenza sessuale
    • Equipe
    • Andrea Ambrosetti
      • Performance
    • Eventi scientifici
    • Educazione sex
    • Domande e risposte
  • Sessuologia clinica
    • Disfunzioni Sessuali
    • La risposta sessuale
    • Pavimento pelvico
    • Mondo Gaio
    • Sex and law
    • Patologia o normalità
      • Dipendenze sessuali
      • Parafilie
    • La Coppia
      • P.M.A.
      • Terza età
        • MENOPAUSA E SESSUALITA’
      • Crisi di coppia
    • Sessuologia e disfunzioni
      • Donna
        • Desiderio
        • Eccitazione
        • Orgasmo
        • Dolore
      • Uomo
        • Eiaculazione
        • Disturbi di erezione
        • Desiderio
  • Terapie
    • Psicoterapia dinamica
    • Realtà virtuale
    • Ipnosi clinica
      • patologie sessuali ed ipnosi
      • Ipnosi nel dolore sessuale
      • Proposta di approccio
      • protocollo di intervento nel vaginismo
    • Psicosomatica sessuale
  • Materiale
    • Articoli
    • Libri
    • realtà virtuale
    • Ausiliari del piacere
      • preliminari e giochi
      • Toys
  • Contatti
featured_image

Psicosomatica e Sessualità

21 Marzo 2022 by Andrea Ambrosetti Senza categoria 0 comments

Un articolo scritto dalla dott.ssa Fulvianna Furini :

Il progressivo riconoscimento dell’influenza degli aspetti psicologici sulla salute e la malattia è andato di pari passo con i mutamenti nella visione del rapporto mente-corpo, con il superamento della cartesiana concezione dualistica. La mente ed il corpo non sono più considerate due entità separate, ma dimensioni dinamiche e integrate della persona, entrambe coinvolte nelle variazioni di salute e malattia.
Il termine “psicosomatico” indica il campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche ad eziologia psicologica-emotiva (malattie ex emotione). Georg Groddeck, medico e psicanalista tedesco (1866-1934) è considerato dalla comunità scientifica il padre della Medicina Psicosomatica.
L’approccio psicosomatico è un campo di sviluppo, che sottolinea l’importanza di centrare l’attenzione non solo sulla malattia ma anche sulla persona malata e sull’insieme mente-corpo più che sul solo organo colpito, sia per comprendere le cause di una patologia sia per curarla in modo più completo.
Chi si rivolge allo specialista in Medicina Psicosomatica manifesta un disturbo organico per il quale, nonostante le numerose visite specialistiche, non è stata trovata la causa. In sostanza, la persona si rivolge in prima battuta alla medicina tradizionale in cerca di una risposta ad un sintomo fisico pervasivo e di solito si sente dire che, dal punto di vista medico, non ha nulla. Il sintomo persiste, ma la causa è ignota. In realtà l’eziologia del sintomo organico è di natura emotiva, ma questo non è un ambito di applicazione della medicina tradizionale.

Negli ultimi 20 anni, grazie agli studi sulla biologia dello stress e sul rapporto tra stress e malattie, si è sviluppata una sempre più ampia documentazione scientifica che testimonia le complesse relazioni tra cervello e sistemi periferici dell’organismo: sistema neurovegetativo, psiconeuroendocrinologia, psicoimmunologia e neuroimmunomodulazione.
Nella “malattia psicosomatica” rientrano le patologie con manifestazione di una sintomatologia organica di natura funzionale, ossia con eziologia psicologica di natura emotiva.

Da sempre, il disturbo psicosomatico, riveste un ruolo importante tra le malattie psichiche, poiché evidenzia come il corpo sia un perfetto strumento di comunicazione di uno stato di sofferenza mentale o di disagio psichico.
L’interazione tra stati psichici e fenomeni somatici, fino al possibile sviluppo di malattie, è sempre stata notata fin dall’antichità. Proverbi, medicine tradizionali, letterati e poeti hanno sempre riconosciuto e descritto tali fenomeni ben prima che la moderna m.p. esistesse.
Le EMOZIONI possono essere espresse tramite il corpo? Sì, certamente!

Vediamo come: la paura fa sudare freddo, la rabbia fa venire i bollori, l’amore fa battere il cuore o tremare le gambe e l’ansia fa rallentare la salivazione o venire le farfalle allo stomaco, la tristezza si traduce in pianto etc….
Chiaramente, si tratta di piccoli esempi che mostrano come il corpo sia strettamente connesso alle emozioni. Il collegamento da “manifestazione somatica” ed “emozione sottostante” è analogico-simbolico non di causalità.
Ai tempi di S.Freud questa malattia era definita come “disturbo di conversione” e per riuscire a capire esattamente cosa si verificava in questi pazienti diede vita a una serie di osservazioni che formano i famosissimi studi sull’Isteria, oggi definita “Disturbo neurologico Funzionale” primo tra tutti il celeberrimo caso di Anna O.
Le manifestazioni organiche non sono prodotte intenzionalmente né tanto meno sono il frutto di simulazione, ma sono disagi reali. Questi sintomi organici possono portare ad un grado di sofferenza molto elevato in diverse aree del proprio funzionamento, come la vita affettiva, sociale, lavorativa e familiare e sessuale.
Come afferma l’OMS la “sessualità” rappresenta un aspetto centrale dell’esistenza umana nell’arco della vita e racchiude il sesso, l’identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità è vissuta ed espressa nei pensieri, nelle fantasie, nei desideri, nelle credenze, nelle attitudini, nei valori, nei comportamenti, nelle pratiche, nei ruoli, nelle relazioni. Mentre la sessualità può includere tutte queste dimensioni, non tutte sono sempre esperite o espresse. La sessualità è influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, culturali, etici, legali, storici, religiosi e spirituali.
Il termine “salute sessuale” sta quindi ad indicare non solo l’evitamento delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate, ma in generale il raggiungimento di un benessere fisico ed emotivo nell’ambito della sessualità. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute sessuale come: “uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non riducibile all’assenza di malattia, disfunzione o infermità.
L’attività sessuale rappresenta un campo di indagine in cui è maggiormente evidente l’interdipendenza tra il corpo e la mente. Numerosi studi hanno dimostrato che un’attività sessuale regolare ha effetti positivi sulla salute fisica (ad esempio il potenziamento del sistema immunitario, la riduzione del rischio cardiovascolare) e mentale (benessere soggettivo, alleviamento degli stati di ansia ecc.).

Sebbene ci siano moltissimi modi di vivere la sessualità, puntando la lente sul più classico di questi troviamo l’incontro di due corpi, due anime che contemporaneamente e reciprocamente si donano l’un l’altro.

Ecco, in questo meccanismo, seppur spontaneo, entrano in gioco molte emozioni, sensazioni, pensieri: la fiducia, l’autostima e il rapporto con il proprio corpo, il contatto e la vergogna, i pregiudizi, il sentirsi all’altezza e la capacità di lasciarsi andare il darsi il permesso di dare e ricevere ció di cui si ha bisogno in quel momento nel rispetto di se stessi e dell’altro.

Molti sono i fattori che possono interferire, mi vengono in mente ad esempio: la paura di rifiuto o non accettazione da parte dell’altro, la non accettazione di sè stessi, i divieti inconsci, i sensi di colpa che impediscono di lasciarsi andare al piacere, l’ansia da prestazione, lo stress… e molti altri!

In tutti questi casi la persona esprime attraverso il corpo un disagio psicologico che nega o che fatica a riconoscere e ad integrare nel proprio funzionamento psichico. Il sintomo fisico costituisce quindi un messaggio, un invito ad occuparsi di sé e della propria interiorità, in quanto manifestazione di una sofferenza psicologica.

I sintomi fisici più comuni in questo caso sono: anorgasmia, dispareunia, vaginismo, calo del desiderio, disfunzioni erettili..etc. In primo luogo occorre comprendere che i sintomi non siano causati da una malattia medica o da fattori organici. In molti casi, infatti, i sintomi di somatizzazione possono sovrapporsi a sintomi causati da malattie mediche, rendendo più complesso il quadro clinico. Inoltre, è importante identificare le situazioni di vita, le paure e le fantasie che la persona sta cercando di gestire senza esserne consapevole, al punto da aver assegnato al proprio corpo la funzione di contenere e comunicare aspetti rifiutati della propria personalità.

I sintomi vissuti nel corpo, infatti, non sono altro che un “simbolo del conflitto interiore che è in atto”. Imparando a interpretare questi sintomi abbiamo la possibilità di capire i messaggi che cercano di comunicarci attraverso il malessere corporeo.

“Quando non ci sono parole per esprimere il proprio disagio il corpo si fa carico di manifestarlo”. 

Dott.ssa Fulvianna Furini
Contatti +39 347993457

Prev

Related Posts

Le dipendenze dal sesso virtuale
Le dipendenze dal sesso virtuale
16 Febbraio 2022

  La dipendenza dal sesso virtuale dott.ssa Rosa Perosi La rete ha...

Learn more
Fantasia e Desiderio
Fantasia e Desiderio
13 Febbraio 2022

FANTASIA e DESIDERIO di Rosa Perosi Iniziamo a porre una chiara distinzione:...

Learn more
Stalking
Stalking
20 Novembre 2019

Lo stalking è un fenomeno psicologico e sociale conosciuto anche come “sindrome...

Learn more
PERVERSIONI   HARD e SOFT
PERVERSIONI HARD e SOFT
13 Febbraio 2022

  PERVERSIONI HARD e SOFT di Rosa Perosi Quante volte abbiamo sentito...

Learn more
"Passiamo le giornate a lavorare per conquistare il riposo, ma se lavoriamo sempre quando riposiamo?"

Ricevimento a:

Padova:
Via Sant’Antonio, 2 35027 Noventana PD
Orari:
dalle 09:00 alle 20:00

Ultimi articoli

  • Psicosomatica e Sessualità
    Psicosomatica e Sessualità
    21 Marzo 2022
  • Il sesso non convenzionale 1 parte
    Il sesso non convenzionale 1 parte
    19 Febbraio 2022
  • I preliminari sessuali e la loro importanza
    I preliminari sessuali e la loro importanza
    19 Febbraio 2022
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Maggiori informazioni
Accetta cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA