logo
  • Consulenza sessuale
    • Equipe
    • Andrea Ambrosetti
      • Performance
    • Eventi scientifici
    • Educazione sex
    • Domande e risposte
  • Sessuologia clinica
    • Disfunzioni Sessuali
    • La risposta sessuale
    • Pavimento pelvico
    • Mondo Gaio
    • Sex and law
    • Patologia o normalità
      • Dipendenze sessuali
      • Parafilie
    • La Coppia
      • P.M.A.
      • Terza età
        • MENOPAUSA E SESSUALITA’
      • Crisi di coppia
    • Sessuologia e disfunzioni
      • Donna
        • Desiderio
        • Eccitazione
        • Orgasmo
        • Dolore
      • Uomo
        • Eiaculazione
        • Disturbi di erezione
        • Desiderio
  • Terapie
    • Psicoterapia dinamica
    • Realtà virtuale
    • Ipnosi clinica
      • patologie sessuali ed ipnosi
      • Ipnosi nel dolore sessuale
      • Proposta di approccio
      • protocollo di intervento nel vaginismo
    • Psicosomatica sessuale
  • Materiale
    • Articoli
    • Libri
    • realtà virtuale
    • Ausiliari del piacere
      • preliminari e giochi
      • Toys
  • Contatti
logo
  • Consulenza sessuale
    • Equipe
    • Andrea Ambrosetti
      • Performance
    • Eventi scientifici
    • Educazione sex
    • Domande e risposte
  • Sessuologia clinica
    • Disfunzioni Sessuali
    • La risposta sessuale
    • Pavimento pelvico
    • Mondo Gaio
    • Sex and law
    • Patologia o normalità
      • Dipendenze sessuali
      • Parafilie
    • La Coppia
      • P.M.A.
      • Terza età
        • MENOPAUSA E SESSUALITA’
      • Crisi di coppia
    • Sessuologia e disfunzioni
      • Donna
        • Desiderio
        • Eccitazione
        • Orgasmo
        • Dolore
      • Uomo
        • Eiaculazione
        • Disturbi di erezione
        • Desiderio
  • Terapie
    • Psicoterapia dinamica
    • Realtà virtuale
    • Ipnosi clinica
      • patologie sessuali ed ipnosi
      • Ipnosi nel dolore sessuale
      • Proposta di approccio
      • protocollo di intervento nel vaginismo
    • Psicosomatica sessuale
  • Materiale
    • Articoli
    • Libri
    • realtà virtuale
    • Ausiliari del piacere
      • preliminari e giochi
      • Toys
  • Contatti
  • Consulenza sessuale
    • Equipe
    • Andrea Ambrosetti
      • Performance
    • Eventi scientifici
    • Educazione sex
    • Domande e risposte
  • Sessuologia clinica
    • Disfunzioni Sessuali
    • La risposta sessuale
    • Pavimento pelvico
    • Mondo Gaio
    • Sex and law
    • Patologia o normalità
      • Dipendenze sessuali
      • Parafilie
    • La Coppia
      • P.M.A.
      • Terza età
        • MENOPAUSA E SESSUALITA’
      • Crisi di coppia
    • Sessuologia e disfunzioni
      • Donna
        • Desiderio
        • Eccitazione
        • Orgasmo
        • Dolore
      • Uomo
        • Eiaculazione
        • Disturbi di erezione
        • Desiderio
  • Terapie
    • Psicoterapia dinamica
    • Realtà virtuale
    • Ipnosi clinica
      • patologie sessuali ed ipnosi
      • Ipnosi nel dolore sessuale
      • Proposta di approccio
      • protocollo di intervento nel vaginismo
    • Psicosomatica sessuale
  • Materiale
    • Articoli
    • Libri
    • realtà virtuale
    • Ausiliari del piacere
      • preliminari e giochi
      • Toys
  • Contatti
featured_image

Mamme e lavoro

13 Novembre 2019 by semion0708 Senza categoria 0 comments

La procedura per la tutela e difesa delle madri esposte a rischi lavorativi

Il Decreto Legislativo 151/2001 recante “Testo unico delle disposizioni in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità” impone al datore di lavoro (D.Lgs.645/98 e Legge 53/00 e D.Lgs.151/2001) di valutare i rischi anche in relazione alla gravidanza ed all’allattamento, ed  identificare i luoghi di lavoro “sicuri” ove  permettere alla donna in gravidanza di continuare a svolgere la sua attività.

Tale tutela prevista dalla legge è rivolta a tutte le lavoratrici dipendenti, pubbliche e private, in formazione lavoro, part-time, socie di cooperative o di società, le utenti dei servizi di orientamento e formazione scolastica, universitaria, professionale.

La lavoratrice, accertato lo stato di gravidanza  lo comunica al Datore di Lavoro con un certificato medico di gravidanza rilasciato su carta intestata del S.S.N. a firma di un medico di una struttura pubblica o convenzionata con il S.S.N.

Se lo spostamento non è possibile, il datore di lavoro avvia procedura di anticipo del congedo di maternità indirizzando la lavoratrice al Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) dell’A. ULSS o alla Direzione Provinciale del lavoro competenti per il territorio dove ha sede l’azienda, con una dichiarazione scritta che deve contenere:

I dati aziendali, i dati della lavoratrice, la mansione svolta ed i rischi connessi.

Inoltre dovrà esplicare la non possibilità di spostamento in relazione all’organizzazione aziendale, indicando il relativo periodo. La lavoratrice dovrà presentarsi negli uffici sopraesposti con certificato del medico del S.S.N. nel quale siano indicate l’epoca di gestazione e la data presunta del parto.

Se lo spostamento è possibile IL DATORE DI LAVORO

              I.      segnala lo stato di gravidanza della dipendente alla Direzione e/o responsabile del personale, secondo le procedure adottate da ogni singola Azienda

           II.      informa la lavoratrice e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza  sui rischi presenti sul luogo di lavoro; sulle attività che devono essere evitate, le precauzioni e i dispositivi di protezione individuale da utilizzare; sulle procedure aziendali esistenti a tutela della salute e della sicurezza della stessa e del nascituro; sulle norme di tutela di tipo amministrativo e contrattuale.

         III.      richiede ai Dirigenti o preposti con la collaborazione del Medico Competente, del Servizio di Prevenzione e Protezione, una valutazione delle attività che possono comportare un rischio per la signora in stato interessante e il nascituro per verificare il possibile mantenimento della lavoratrice presso la stessa UO con limitazioni o cambio della mansioni.

Se la lavoratrice ha continuato a svolgere la sua attività e la gravidanza è proseguita senza complicanze, la dipendente può chiedere l’astensione dal lavoro in momenti diversi

1) Astensione anticipata che deve essere richiesta al DPL, entro i tre mesi antecedenti alla data presunta del parto, nel caso in cui si svolgano lavori ritenuti gravosi e/o pregiudizievoli in relazione all’avanzato stato di gravidanza. La DPL può, verificata la presenza delle condizioni citate, disporre l’astensione dal lavoro a partire da 3 mesi prima del parto.

2) Astensione obbligatoria  Ha una durata di cinque mesi, che possono essere così  distribuiti:

1.      due mesi prima della data presunta del  parto e tre mesi dopo la data del parto;

2.      un mese prima della data presunta del parto e quattro mesi dopo il parto (flessibilità dell’astensione obbligatoria). Questa opzione può essere richiesta dalla lavoratrice nel settimo mese di gravidanza consegnando un certificato rilasciato dal ginecologo del S.S.N. o con esso convenzionato.

In caso di attività a rischio per l’allattamento questo periodo è prolungato sino a sette mesi dopo il parto. La lavoratrice può inoltrare la domanda al datore di lavoro entro il terzo mese di vita del bambino.

ADOZIONI E AFFIDAMENTI (artt.26,27,31,36,37,45,50)

Nel caso di adozione od affidamento di un bambino la madre può richiedere il periodo di astensione obbligatoria. Il congedo può essere richiesto dalla lavoratrice nel caso il bambino non abbia un età maggiore a sei anni e deve essere usato durante i tre mesi successivi all’effettivo ingresso del bambino nella famiglia adottiva od affidataria.

Si ricorda che:

In caso di parto prematuro i giorni non goduti di astensione obbligatoria prima del parto vengono aggiunti al periodo di astensione obbligatoria dopo il parto.

In caso di parto posticipato i conteggi di astensione obbligatoria post-partum,  partono dalla data effettiva del parto.

Per quanto riguarda la retribuzione  le lavoratrici hanno diritto, fatto salvo diversa disposizione contrattuale, ad un’indennità giornaliera pari all’80 % della retribuzione.

anche il lavoro notturno ( ore 24.6.00) è vietato dal momento dell’accertamento dello stato di gravidanza fino ad un anno di età del bambino. Inoltre che la lavoratrice non può essere obbligata a prestare lavoro notturno fino al compimento del 3° anno di età del bambino ( art. 53 D.lgs 151/01)

anche il pendolarismo, nel caso di lunghi tragitti casa- lavoro, potrebbe costituire fattore di rischio, per cui è previsto l’anticipo di un mese el congedo di maternità ( art.17 DLgs 151/01.)

Next

Related Posts

Mamme e lavoro
Mamme e lavoro
13 Novembre 2019

La procedura per la tutela e difesa delle madri esposte a rischi...

Learn more
Psicosomatica e Sessualità
Psicosomatica e Sessualità
21 Marzo 2022

Un articolo scritto dalla dott.ssa Fulvianna Furini : Il progressivo...

Learn more
I preliminari sessuali e la loro importanza
I preliminari sessuali e la loro importanza
19 Febbraio 2022

I PRELIMINARI SESSUALI E LA LORO IMPORTANZA Dott.ssa  Sofia Sambo I...

Learn more
Meditazione
Meditazione
20 Novembre 2019

Il re, prima di costruire il suo castello, si siede e pensa… Cari...

Learn more
"Passiamo le giornate a lavorare per conquistare il riposo, ma se lavoriamo sempre quando riposiamo?"

Ricevimento a:

Padova:
Via Sant’Antonio, 2 35027 Noventana PD
Orari:
dalle 09:00 alle 20:00

Ultimi articoli

  • Psicosomatica e Sessualità
    Psicosomatica e Sessualità
    21 Marzo 2022
  • Il sesso non convenzionale 1 parte
    Il sesso non convenzionale 1 parte
    19 Febbraio 2022
  • I preliminari sessuali e la loro importanza
    I preliminari sessuali e la loro importanza
    19 Febbraio 2022
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Maggiori informazioni
Accetta cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA