Quanto influisce lo stress sul
desiderio sessuale, sulle "performance", e sulla capacità di arrivare
all'orgasmo?
Una situazione di
stress cronico o legato a una situazione specifica è la causa più frequente di
rapporti insoddisfacenti, specialmente nella donna. Influisce quindi moltissimo.
Le
donne sotto tensione (ma vale anche per gli uomini) spesso respingono avances o
espressioni di affetto o di desiderio. L'eccitazione sessuale nel gentil sesso
comincia con lo spegnimento del cervello e l'attivazione dei centri del
piacere: lo scatenamento dell'orgasmo è possibile solo se il centro delle
emozioni l'amigdala, è stato disattivato.
Una curiosità: l’amigdala è un centro del sistema limbico del cervello specializzato nelle questioni
emozionali, dalla quale dipendono tutte le passioni.
Uno
dei paradossi della biologia umana è che nei paesi ricchi si fanno meno figli
che in quelli poveri. Ma secondo un nuovo studio - di cui danno notizia l'Economist e il sito di Nature - quando un Paese raggiunge
livelli di sviluppo elevati, la natalità riprende a crescere. Nella ricerca,
condotta da Francesco Billari dell'università
Bocconi, e da Hans Peter Kohler e Mikko
Myrskyla della University of Pennsylvania -
emerge come alcuni Paesi sviluppati abbiano già da anni invertito la tendenza
alla riduzione della popolazione. Per 107 paesi i demografi hanno messo in
relazione il tasso di fertilità con l'"indice di sviluppo umano", un
indicatore utilizzato dall'Onu che tiene conto della speranza media di vita,
del reddito medio e del livello di istruzione. Secondo gli studiosi, quando
l'indice di sviluppo umano supera lo 0,86, il tasso di fertilità ricomincia a
prendere quota. E in alcuni paesi con un alto indice di sviluppo (intorno allo
0,95) - come Stati Uniti, Francia e Islanda - questo tasso si sta ora
avvicinando all'obiettivo dei due figli per donna e la conseguente
sostenibilità demografica. Un importante passo in avanti, se si pensa che negli
anni Settanta nessun paese si avvicinava nemmeno
lontanamente a un indice di sviluppo uguale a 1 (massimo livello possibile),
mentre il migliore era il Canada (0,89). Con un tasso di 1,35 figli per donna,
l'Italia è al ventinovesimo posto nella classifica de figli per donna.
"Per noi l'anno della svolta è stato il 1994 quando abbiamo raggiunto un
indice di sviluppo umano pari a 0,892" ha spiegato Billari,
intervistato dal Corriere.it. In quindici anni il
nostro Paese è così risalito rispetto a un tasso negativo di 1,2 figli per
donna fino ai livelli attuali. Quanto alle eccezioni, ci sono Giappone, Corea e
Canada dove nonostante l'alto tasso di sviluppo umano la crescita demografica
non accenna a riprendere. In Giappone, per esempio, l'indice ha superato lo
0,94 ma il tasso di fertilità resta fermo a 1,26 figli per donna.
Gli studi ci rilevano che il benessere influenza
direttamente la capacità di generare, se osserviamo meglio, notiamo che il
benessere della coppia e della persona hanno una fondamentale importanza....
Vai a: Percorso strutturato per le
coppie
Perchè io non posso arrivare a l'orgasmo con il mio uomo?
Statisticamente l’orgasmo simultaneo su verifica in
meno del 5% degli incontri sessuali tra coppie e una coppia può avere
esperienza sessuali complete e appaganti anche senza di esso. Per fortuna ha
smesso di essere un “must”. È più facile che
avvenga quando lei ha di solito un orgasmo unico e potente, seguito da
una fase di rilassamento. Può essere meno soddisfacente, paradossalmente, se lei
ha orgasmi multipli e la sincronia del suo primo con quello di lui può inibire
quelli successivi, a meno che non abbia un partner molto generoso che si dedica
a lei anche dopo il proprio orgasmo.
forse ho un
problema... Non ho mai avuto un orgasmo, o meglio non ne sono sicura, ho 30
anni, ma nella mia vita ho avuto solo due uomini, cosa posso fare?
L'orgasmo nelle donne è
una risposta da apprendere. Non si sa se realmente vi è un fondamento biologico
oppure se è necessario apprendere per superare le inibizioni culturali
della società moderna, per imparare a conoscere il nostro IO, le nostre
energie, per imparare, in seguito ad abbandonarsi, a fidarsi. Alcune donne
riferiscono di avere risposta orgasmica al bacio, alle carezze sul corpo.
Qualcuna è orgasmica con la sola contrazione pelvica. L' orgasmo
è stato riferito come risposta a stimolazioni visive, uditive così come a
quelle tattili. In effetti una donna può essere
orgasmica in assenza di mammelle, utero, tube, ovaie, vagina o vulva. L'orgasmo
senza diretto coinvolgimento genitale è più facile da capire quando si ricordi
che uomini e donne possono essere orgasmici durante il sonno soltanto per sogni
erotici.
Quali possono essere le cause che determinano un quasi
inesistente desiderio sessuale e, in generale, un disinteresse per il sesso?
Le cause possono essere diverse: organiche, psicologiche o non esistere
affatto e, per risponderti, dovrei conoscere la tua età, che tipo di rapporti hai
con eventuali partner, il metodo contraccettivo che usi - o non usi - il tuo
stato di salute, la tua educazione familiare, il tuo stile di vita…in ogni
caso... il desiderio sessuale, in alcune persone, viene scatenato soltanto da
uno stato di innamoramento. Sei innamorata di
qualcuno?
Egregio sig. XXX,
è più corretto fare questa domanda ad uno specialista in andrologia, comunque
ti riporto le definizioni trovate: per fimosi si intende un
restringimento prepuziale, più precisamente, una condizione medica per la quale
la pelle che avvolge il prepuzio di un uomo non riesce a scoprire completamente
ed autonomamente il glande. La fimosi può essere di due tipi: congenita o acquisita. Congenita quando fin dalla nascita e nei primi
anni di vita si manifesta un restringimento prepuziale. In questo caso è
consigliabile l'operazione solo se è serrata , se non
serrata si può risolvere il problema con ripetuti esercizi per aumentare
l'elasticità della pelle nella zona. Acquisita se si manifesta in età adulta in
un uomo a causa di infiammazioni fungine o batteriche del glande o del
prepuzio, in questo caso è solitamente necessaria l'operazione. Comunque
per qualunque tua perplessità ed approfondimento ti
invito, caldamente a rivolgerti ad un urologo o andrologo.
Salve a tutti ho un problema grosso.
Ho circa 40 anni e mi sto accorgendo che produco sempre meno sperma, inoltre
avendo fatto una spermiocoltura è stato riscontrato
che gli spermatozoi sono poco mobili. Cosa mi consigliate?
Prima di tutto bisognerebbe effettuare un controllo
è per escludere possibili cause fisiologiche, l'invecchiamento TENDE a
ridurre sia la copiosità dell'eiaculazione, sia l'intensità della sensazione
orgasmica. A volte può anche diminuire la necessità di eiaculare ad ogni
erezione ma la soddisfazione e il senso di appagamento che derivano
dall'orgasmo rimangono inalterati. La quantità di sperma eiaculato è minore, (tuttavia
la cosa non sempre uguale x tutti) e contiene un minor numero di spermatozoi e
un numero ancora minore è in grado di fertilizzare un uovo. Tuttavia, l'uomo
produce una quantità così grande di spermatozoi e di essi così tanti sono in
condizioni ottimali che sarà in grado di provocare una gravidanza a qualsiasi
età. I livelli dell'ormone maschile (testosterone) non subiscono una riduzione
significativa fino a che l'uomo non ha raggiunto i sessanta o i settant'anni. Anche
allora, è difficile che subiscano una riduzione tale da abbassare sia la libido
che la potenza. Dato quindi che hai quasi 40 anni è da escludere che si tratti
di un fatto legato all'età, probabilmente si potrebbe trattare di un caso di ipoposia.Il ridotto volume del
liquido seminale infatti (volume dell'eiaculato), tecnicamente si chiama ipoposia, (valori di riferimento >= 2 ml valore normale;
se <1.5ml =ipopasia; se >5.0 iperposia). Ricordati che gli esami si devano
fare tre volte in periodi diversi, nel caso in cui si tratti di un fatto
costante, può essere dovuto a fatti infiammatori, in genere delle vescicole
seminali, o ad una carenza di testosterone; se non è un fatto transitorio è
necessario valutare la situazione vescicolare e prostatica (ecografia) ed il
quadro ormonale previa visita andrologica. Se è un fatto contingente potrebbe
essere dovuto a stress in concomitanza ad assunzione di alcuni farmaci. Sarà
quindi il medico a valutare la situazione e a decidere una (eventuale) terapia.
Per quanto concerne la scarsa mobilità degli spermatozoi, (astenospermia)
una causa possibile potrebbe essere un varicocele cioè una dilatazione varicosa
delle vene del testicolo o delle vene spermatiche interne,oppure
si può trattare di infezioni uro-genitali (Processo infiammatorio che, molto
spesso, ha una eziologia da microrganismi Gram-negativi) o anche varicocele infraclinico (testicolo con piccole varici), fattore
immunologico e cioè presenza di anticorpi contro gli spermatozoi, spesso dopo
infezioni locali trascurate a lungo o non diagnosticate. Quindi se vuoi davvero
risolvere la situazione la prima cosa che devi fare è sottoporti a visita
andrologica, fondamentale ed indispensabile per la diagnosi e la scelta
della terapia.